Dopo due anni dalla consegna delle firme raccolte da un vasto fronte di associazioni e dalla Cgil, finalmente il 9 novembre, a Montecitorio, entrerà in discussione la legge di iniziativa popolare n.1138 sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie.
venerdì 30 ottobre 2015
martedì 27 ottobre 2015
La rivolta delle madri della 'ndrangheta: "Salvate i nostri figli da un futuro criminale"
A Reggio Calabria sempre più ragazzi delle cosche sono "allontanati dal contesto familiare", per decisione del Tribunale dei minori. Ma tutto inizia con le donne che, a rischio della vita, chiedono aiuto (www.repubblica.it).
mercoledì 21 ottobre 2015
Caporalato, il governo accelera: ci sarà confisca penale
Emendamenti per la riforma del Codice Antimafia presto in Aula. Stretta sul sequestro dei beni. Il relatore Mattiello: "Il caporalato va contrastato con gli stessi strumenti utilizzati per le organizzazioni mafiose"(www.repubblica.it).
mercoledì 14 ottobre 2015
Sono 9 mila i beni confiscati alle mafie, ma lo Stato non lo fa sapere
Il dato è aggiornato al 30 giugno 2015, ma non è disponibile sul sito dell'istituzione preposta (Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati). Repubblica. it lo apprende dall'anticipazione del lavoro del progetto Confiscati Bene, che sarà presentato a Smart City Exhibition il 16 ottobre. (www.repubblica.it)
martedì 13 ottobre 2015
La mafia uccide anche i bambini
Presi gli assassini del piccolo Nicola Campolongo. Usato come scudo per difendersi dalla 'ndrangheta. (www.lettera43.it)
lunedì 28 settembre 2015
Napoli, case confiscate da decenni e abitate dai boss. Perché lo Stato ha paura di cacciarli?
Case confiscate dallo Stato e abitate da famiglie di camorristi. Sembra un paradosso e infatti lo è. Nella città dei pulcinella, della voce grossa, dei cortei anticamorra, delle manifestazioni a favore di telecamera e delle prediche cardinalizie anticlan si scopre che intere famiglie di camorristi nonostante provvedimenti giudiziari e sentenze passate in giudicato continuano tranquillamente e in serenità ad abitare, da almeno dieci anni, in appartamenti sequestrati e confiscati dallo Stato. Lo scandalo c’è e si vede.
www.ilfattoquotidiano.it
Mattarella: "Camorra e mafia possono essere sconfitte"
Camorra e mafia saranno sconfitte. Questo il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha inaugurato l'anno scolastico a Ponticelli, nell'Istituto professionale Sannino-Petriccione ricordando il sacrificio di Davide Sannino, a cui la scuola è intitolata, e di Giancarlo Siani.
www.repubblica.it
venerdì 25 settembre 2015
Isola Capo Rizzuto: rapporto sul Campo antimafia
- Leggi il diario
mercoledì 23 settembre 2015
‘Ndrangheta, confiscati beni a cosca per 25 milioni di euro: c’è un villaggio turistico e molte auto
La Guardia di finanza di Catanzaro ha sequestrato beni per un valore di 25 milioni di euro alla cosca Sia-Procopio-Tripodi della ‘ndrangheta, operante nella fascia jonica della provincia di Catanzaro. Tra i beni confiscati ci sono un villaggio turistico, una villa con piscina, un terreno, sei automobili e disponibilità bancarie e finanziarie. (www.ilfattoquotidiano.it)
martedì 22 settembre 2015
Edoardo Martinelli, allievo di Don Milani: ”Siamo costruttori di Storia o esecutori di un banale destino?”
mercoledì 16 settembre 2015
Cgil Palermo: in ricordo di Padre Pino Puglisi
Il sindacato: “Per Brancaccio bisogna fare molto di più, ma il quartiere non è più quello di 22 anni fa. Il martirio del religioso ha inciso sulle coscienze. In tanti operano sul territorio in nome della legalità e perseguono la svolta e il cambiamento".
martedì 15 settembre 2015
San Marcellino - La moschea della solidarietà
Intervista all'Imam della moschea di San Marcellino, Nasser Hidouri, che questa estate ha incontrato i volontari del campo antimafia di Parete, in provincia di Caserta.
Facciamo antimafia anche scegliendo ciò che mangiamo
Questa è una storia al contrario, dove è il consumatore a costringere con le sue scelte, chi produce e commercializza, ad attenersi alle regole, a dare dignità al lavoro suo e dei suoi dipendenti. Il “prodotto italiano etico” ha tutto da guadagnarci !!!
di Simonetta Ferrero, Filcams Cgil Piemonte
Dalla Lombardia al campo antimafia di Isola capo Rizzuto: in un video, l'esperienza di un gruppo di studenti di agraria e dei loro insegnanti
venerdì 11 settembre 2015
Beni confiscati: Cgil, a ottobre il Parlamento discuta la riforma e la approvi entro l'anno
giovedì 10 settembre 2015
Inchiesta dell'Espresso. La 'ndrangheta fa poker a Malta.Le cosche lucrano sul gioco d'azzardo on line
La malavita calabrese ha trovato una miniera: il gioco in rete gestito dall’isola a sud della Sicilia.Non è la prima volta che gli inquirenti italiani scoprono interessi mafiosi a Malta. Ma per la prima volta affiorano complicità che lambiscono la politica e toccano gli ambienti finanziari.
www.espresso.repubblica.it
Sicilia. Inchiesta sulla gestione dei beni confiscati, indagati il presidente Saguto e l'avvocato Cappellano Seminara
Le ipotesi di reato sono corruzione, induzione alla concussione e abuso d'ufficio. Tre gli indagati, disposte perquisizioni. (www.repubblica.it).
martedì 8 settembre 2015
Campolongo Maggiore (Ve): la villa del boss Felice Maniero trasformata in Giardino della legalità
A Campolongo Maggiore (Ve), si costruisce il Giardino della legalità nella villa che è stata sequestrata a Felice Maniero, boss della Mala del Brenta.
Se anche la Valle d'Aosta sperimenta la 'ndrangheta
Traffico di cocaina. Estorsioni. Appalti truccati. La mafia arriva anche ad Aosta. Interdetto il Consorzio Gecoval di Saint-Vincent. E la regione si scopre indifesa.
(www.lettera43.it)
Don Peppe Diana: "Per amore del mio popolo non tacerò"
Ecco la versione integrale del documento diffuso a natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana da don Peppino Diana e dai parroci della forania di Casal di Principe.
- Rai Storia: ucciso Don Giuseppe Diana
venerdì 4 settembre 2015
Umbria: nel campo antimafia di Pietralunga, la terra può dare lavoro a tanti giovani
Umbria: nel campo antimafia di Pietralunga, la terra, in futuro può dare lavoro legale a tanti giovani. E se per per ora se ne può parlare come di un obbiettivo, il lavoro di bonifica e recupero dei terreni e degli edifici, svolto questa estate dai volontari giovani e anziani, lo rende sempre più vicino.
Stop a padrini e funerali sobri: direttorio dei vescovi calabresi contro i mafiosi e i collusi
Per evitare "inchini" alle case dei boss, le processioni saranno vietate a chi ha condanne o è colluso e dovranno avere il nulla osta dalla curia. Ai parroci viene raccomandato di fare oratori nei beni confiscati ai clan.
(www.repubblica.it)
giovedì 3 settembre 2015
Isola Capo Rizzuto: il diario di Anita, quindici anni e un sogno: diventare magistrato
Mi chiamo Anita, ho quasi quindici anni ed ho un sogno da sempre: diventare magistrato per contribuire alla lotta contro la criminalità organizzata.
La Camera del lavoro e lo Spi Cgil di Venezia consegnano 10mila euro al Centro Educativo Occupazionale Diurno che assiste i ragazzi con disabilità
Continuano le iniziative del "Giardino della Legalità", il laboratorio formativo organizzato da Spi Cgil e Arci di Venezia, nella villa di Campolongo Maggiore confiscata al boss della mafia del Brenta Felice Maniero.
Mafia/Palermo: la Cgil alla commemorazione del generale Dalla Chiesa
(www.rassegna.it)
mercoledì 2 settembre 2015
Diario da Mesagne/Non solo vacanze: per tanti ragazzi, la Puglia è anche sinonimo di legalità e impegno
«Puglia per la maggior parte di noi è sinonimo di vacanze. Ma quest'anno, per quindici ragazzi del Nuovo Circondario Imolese è sinonimo anche di legalità e impegno».
di Linda e i campisti
martedì 1 settembre 2015
Le voci dei giovani volontari dal campo antimafia di Corleone: «Bellissima esperienza dall'inizio alla fine»
Nel campo antimafia di Corleone si susseguono i turni dei gruppi volontari e sarà così sino al mese di ottobre. Le attività lavorative e formative proseguono senza sosta. Dalla terra tolta ai mafiosi viene fuori grano, frutta e verdura, uva da vino e olive. Tutto viene prodotto rispettando le leggi e i diritti delle persone che ci lavorano. Il profumo della legalità sta cancellando i miasmi prodotti da anni di potere mafioso.
Minacce al giornalista che ha svelato il clan nella terra di Montalbano
«Stai attento». La prima minaccia era stata incisa a caratteri cubitali sulla fiancata della station wagon: «Si fossero fermati alle scritte ci avrei messo la firma», sorride amaro Paolo Borrometi, giornalista 32enne ragusano, cui la mafia l’ha giurata. Prima dei suoi articoli Scicli era, quasi per tutti, la terra senza mafia del commissario Montalbano. Ora, dopo i suoi pezzi, scritti in solitudine sul sito «laspia.it» è il comune sciolto per infiltrazioni con il sindaco rinviato a giudizio per concorso esterno.
Diari/Storie, incontri, luoghi, immagini e ricette, nello splendido racconto di Irene Campi, volontaria dello Spi Cgil di Rmini nel campo antimafia di Mesagne (Br)
- Diario della legalità: Mesagne 29 giugno - 5 luglio (sfoglia)
È un racconto, ma anche un libro di ricette. Una guida, ma pure una cronaca e una raccolta di foto. Rappresenta tante cose il diario di Irene Campi, realizzato con rigore, creatività e passione da vendere. Un vero piacere leggerlo e guardarlo. Dentro troverete di tutto, raccontato sin nei minimi dettagli. La curiosità di Irene e la sua voglia di raccontare ciò che ha visto, vissuto, imparato e ascoltato è contagiosa. Leggendolo, in tanti potrebbero decidere di "provare", la prossima estate, una simile esperienza.
Mafia: Cgil, positivi annunci su riforma beni confiscati, approvare subito legge
"Si annuncia un rapido avanzamento dell'iter parlamentare della legge di riforma sul sistema dei sequestri e delle confische dei beni alla criminalità organizzata: ci auguriamo si tratti del testo a cui abbiamo lavorato per due anni con la campagna 'Io riattivo il lavoro' e che alle promesse seguano i fatti, non possiamo permetterci ulteriori ritardi". Così Gianna Fracassi, segretario confederale della Cgil, commenta le dichiarazioni della presidente della Commissione Giustizia della Camera Ferranti, che prevede l'approvazione del testo entro il 2015 o a inizio 2016.
giovedì 27 agosto 2015
Caporalato, Martina: "A breve legge su confisca beni". Poletti: "Vogliamo stroncarlo, rafforzeremo misure"
![]() |
Il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e quello del Lavoro Giuliano Poletti al termine del vertice sul caporalato alla sede del Mipaaf (ansa) |
Il responsabile del Mipaaf: "Piano di contrasto entro 15 giorni". L'annuncio al termine del vertice organizzato al ministero dell'Agricoltura cui hanno partecipato rappresentanti di governo, imprese, sindacati e Inps.
(www.repubblica.it)
San Marcellino/La moschea in cui la solidarietà non fa distinzioni di razza, sesso e religione
![]() |
mercoledì 26 agosto 2015
Parete. La rinascita della legalità nella terra dei Casalesi
In due video, la lenta ma inesorabile la riconquista di pezzi di territorio sottratti all’impero economico dei Bidognetti, uno dei clan della camorra più potenti e incontrastati. Giovani volontari che arrivano dalla Lombardia, dall’Emilia, e dalla Toscana, alcuni giovanissimi rifugiati scappati da guerre e dalla cattiva sorte dei loro Paesi e un gruppo di pensionati dello Spi Cgil di Rovigo lavorano per restituire alla comunità ciò che la camorra le aveva tolto.
La Carovana Internazionale Antimafie arriva in Veneto
lunedì 24 agosto 2015
Diari: Emma, Ilaria, Virginia, Vittoria e gli altri ragazzi ..., andata e ritorno, un anno dopo, a Corleone
Finalmente dopo un lungo anno siamo tornati a Corleone. Tornare qui nonostante tutti i piccoli cambiamenti, dà l'impressione di non essere mai andati via.
venerdì 21 agosto 2015
Diario dal campo della legalità a Parete
Erano anni che pensavo ad una esperienza in un campo della legalità. L’occasione mi è stata data dallo SPI di Padova per quest’anno a S. Maria La Fossa di Parete in provincia di Caserta. Mi sono avvicinata partecipando alla riunione preparatoria a Campolongo Maggiore, nella villa sequestrata al boss Felice Maniero.
Parete/ Nella mensa per i braccianti: dall’Est Europa all’Africa, gli sfruttati che fanno arrivare sulla nostra tavola tutto quello di cui abbiamo bisogno, si raccontano.
martedì 11 agosto 2015
Dalle volontarie dello Spi nel campo di Caserta: è un’esperienza straordinaria, da confronto abbiamo imparato tante cose.
Lina: non ho provato nessun disagio, è come se fossi a casa mia. Graziella: E’ un grande insegnamento di vita perché si impara a convivere, con meno esigenze e minor agio. Daniela: importantissimi i momenti di formazione, ti insegnano a conoscere.
Immigrazione e terre confiscate. Storie di riscatto, tra Santa Maria La Fossa e Parete.
«Rimasi colpito dal racconto che mi fece un anziano: un tempo la gente di Santa Maria La Fossa attraversava questo fondo rustico, per passeggiare sul fiume – ricorda Mimmo Russo, dell’Associazione “Nero e non solo” -: Poi arrivarono loro, i Bidognetti, e per trent’anni questo pezzo di terra divenne una specie di fortilizio impenetrabile, al di fuori della legge dello Stato, serrato da quattro pesanti sbarre che ne chiudevano l’accesso».
giovedì 6 agosto 2015
Legalità, memoria, futuro. Le giornate di Paestum
Ho partecipato nei giorni scorsi a una iniziativa su Liberazione e antifascismo al Revolution Camp, a Paestum. Il Revolution Camp è una vacanza pensata per gli studenti delle scuole superiori e gli universitari, e per tutti i giovani che hanno voglia di confrontarsi e scambiarsi opinioni e soprattutto di divertirsi insieme, dopo un anno passato sui libri.
di Lucia Rossi, Segretario nazionale Spi Cgil
Mafia e informazione: “Non solo minacce, così i giornali sono contigui alla criminalità organizzata”
Dai licenziamenti in tronco agli attentati in chiaro scuro, dagli endorsement editoriali targati Camorra ai reporter rimproverati in redazione da boss di Cosa nostra, dagli editori indagati per concorso esterno agli amici dei padrini: ecco il documento esclusivo della commissione Antimafia sulle testate contigue e compiacenti a mafia, 'ndrangheta e camorra
(www.ilfattoquotidiano.it)
Mattarella ricorda le vittime di mafia: "Contrastare ogni forma di ricatto criminale"
Il 6 agosto 1985 a Palermo, Cosa Nostra uccise i due poliziotti Ninni Cassarà, braccio destro di Falcone, e Roberto Antiochia. Cinque anni prima, fu assassinato Gaetano Costa. Messaggio del Capo dello Stato per commemorarli: "Serve impegno di tutti contro ogni forma di corruzione e infiltrazione malavitosa" (www.repubblica.it)
Puglia, la piaga delle donne sfruttate nei campi
Sono italiane e neocomunitarie. Sottopagate. Costrette a lavorare anche 10 ore. In Puglia 40 mila schiave della terra. Le aziende? Pochi controlli, zero sanzioni.
Latina. Oppio ai braccianti indiani sikh: così lavorano di più.
Da:wwwlettera43
mercoledì 5 agosto 2015
Diario da Polistena: ecco perché consiglio a giovani e anziani un'esperienza nei campi antimafia
Esperienza dura ma entusiasmante da consigliare a giovani e
pensionati: Ernesto Cadenelli, pensionato di Brescia, consegna al blog le sue considerazioni dopo una settimana passata nel campo antimafia di Polistena.
martedì 4 agosto 2015
Emanuela e Loretta: da Treviso a Corleone per aiutare e rendersi utili
...Come ogni giorno i ragazzi sono andati nei
campi. Il loro lavoro consiste nel
legare i tralci delle vigne in alto perché cadenti, nel zappare la terra
attorno alle piante di pomodoro siccagno, aiutare nel tosare le pecore ecc...È stata un'esperienza indimenticabile e siamo pronte per ripartire qualora ci fosse bisogno di noi. e lo speriamo.
lunedì 3 agosto 2015
Mafia, undici arresti a Trapani: presi gli uomini di Messina Denaro
![]() |
L'ultima immagine di Matteo Messina Denaro, in fuga dal 1993 |
Colpito il sistema di comunicazione del boss latitante da 22 anni: usava pizzini smistati da una masseria di Mazara del Vallo. Gli inquirenti: «Supporto intorno a Messina denaro sta scemando»
di www.corriere.it
Parma e la Puglia unite nella lotta alla mafia
Diario: racconto e riflessioni dal campo di Isola di Capo Rizzuto
Come ogni anno mi dico “questa volta scrivo ogni giorno” e come ogni volta mi ritrovo a farlo alla fine quando sono a casa e “ho tempo”... di pensare. In verità non è questione di mancanza di tempo, piuttosto di un tempo già così pieno di relazioni, cose nuove da fare, sollecitazioni continue che... perché mai dovrei “perdere tempo” e stare da sola con un quaderno quando è così meravigliosamente interessante stare con i giovani campisti, i miei compagni di viaggio, gli operatori. Tutto qua semplice e chiaro, solo che ora faccio un po' più fatica ma solo un po', ancora la memoria “tiene”.
venerdì 31 luglio 2015
Ferrara. Insegnanti e studenti volontari a Cerignola: campo antimafia, un'esperienza che porteremo a scuola
Otto studenti e studentesse e tre insegnanti del Liceo scientifico “Don Minzoni” e dell’Istituto “Vergani – Navarra” di Argenta sono stati protagonisti, insieme a cinque volontari dello Spi-Cgil di Ferrara, di una settimana trascorsa nel “Campo della legalità” di Cerignola (Foggia) che, come molti altri in Italia, è gestito da Libera, l’associazione contro le mafie.
Parcelle d'oro e aziende fallite. Il disastro dei beni confiscati
Beni confiscati alla mafia, un disastro all'italiana. Dalle parcelle d'oro per amministratori giudiziari e consulenti al fallimento di decine di imprese. Così lo Stato sperpera un valore enorme
"Beni confiscati, pasticcio all'italiana ". La vidiointervista del direttore di Affari Angelo Maria Perrino a Umberto Postiglione
Pino Maniaci ad Affari: "Truffa consentita dalla legge. Renzi? Non farà nulla"
Mirabelli (Pd) ad Affari: "Agenzia sgravata e tempi più snelli ma no a nuovi fondi"
IL TESTO INTEGRALE DELLA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA
Fonte: www.affaritaliani.it
"Beni confiscati, pasticcio all'italiana ". La vidiointervista del direttore di Affari Angelo Maria Perrino a Umberto Postiglione
Pino Maniaci ad Affari: "Truffa consentita dalla legge. Renzi? Non farà nulla"
Mirabelli (Pd) ad Affari: "Agenzia sgravata e tempi più snelli ma no a nuovi fondi"
IL TESTO INTEGRALE DELLA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA
Fonte: www.affaritaliani.it
Beni sequestrati: Cgil - Flai Cgil, bene accordo Mipaaf - Agenzia Nazionale, ora accelerare per legge su aziende
La sottoscrizione del protocollo tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e l'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata è sicuramente un fatto positivo se è mirato a rimuovere gli ostacoli burocratici che di fatto impediscono un pieno riuso sociale dei beni confiscati.
Da Padova a Parete. Pensionati a guardia della legalità
Sono quattro i pensionati associati allo Spi Cgil di Padova presenti ora in provincia di Caserta come volontari presso la Onlus Arci "nero e non solo" che ha in assegnazione terreni e altri beni confiscati al clan dei Casalesi.
Isola Capo Rzzuto: diario di bordo dal campo antimafia
Come SPI CGIL siamo partiti da TREVISO in pulmino domenica 28 alle 6,00 di mattina. Composizione squadra: MAURIZIO – PIERO – ELSA – VITTORINO – GINO.
Migranti: a Riace l'accoglienza serve anche a combattere la mafia
Corleone, un'esperienza forte dal punto di vista emozionale e formativo
Riportiamo l'esperienza di Luigi Torelli, della segreteria dello Spi Cgil di Pesaro Urbino, che ha fatto il volontario al Campo di Corleone dal 30 giugno all'11 luglio 2015. Il suo diario da valore a tutto il nostro impegno.
Iscriviti a:
Post (Atom)