L'appuntamento è fissato per Venerdì 29 luglio, alle ore 16, presso la sede dello Spi Cgil Campania Napoli. Non sarà un pomeriggio come tanti altri per i volontari che partecipano al campo antimafia di Parete, in provincia di Caserta. Nella sede regionale dello Spi Cgil Campania verrà infatti presentato il libro Ali spezzate - Annalisa Durante. Morire a Forcella a 14 anni, scritto da Paolo Miggiano.
giovedì 28 luglio 2016
Napoli. Nella sede dello Spi Cgil Campania presentazione del libro "Ali spezzate - Annalisa Durante. Morire a Forcella a 14 anni" scritto da Paolo Miggiano. Per non dimenticare
L'appuntamento è fissato per Venerdì 29 luglio, alle ore 16, presso la sede dello Spi Cgil Campania Napoli. Non sarà un pomeriggio come tanti altri per i volontari che partecipano al campo antimafia di Parete, in provincia di Caserta. Nella sede regionale dello Spi Cgil Campania verrà infatti presentato il libro Ali spezzate - Annalisa Durante. Morire a Forcella a 14 anni, scritto da Paolo Miggiano.
In Campo dal Veneto a Polistena
Anche quest' anno un gruppo di persone dello Spi Cgil, lega “Lemene”, provenienti dalla zona di Portogruaro, in Veneto, ha partecipato a un campo di impegno e formazione in Calabria, a Polistena (RC).
martedì 26 luglio 2016
Lecco, i beni della 'ndrangheta tornano alla comunità
In bici da Lecco ad Airuno per incontrare i rifugiati. Il centro che li
ospita è un bene confiscato alla ‘ndrangheta, come tantissimi immobili
della provincia di Lecco che una volta erano in mano alla famiglia Coco
Trovato. Ora piano piano tornano alla comunità.
giovedì 21 luglio 2016
Umbria. Giovani e anziani nel campo antimafia di Pietralunga: «La differenza di età non conta. Siamo qui perché abbiamo lo stesso obbiettivo»
mercoledì 20 luglio 2016
Lecco, al via i campi antimafia

L’attività, organizzata da Arci, Libera, Cgil e Spi con la
collaborazione di Auser, cooperativa Alma Faber, Consorzio Consolida ed
il contributo del Comune di Lecco, si inserisce nell’ambito
dell’antimafia sociale e dell’educazione alla legalità democratica e
sarà rivolta a ragazzi tra i 14 ed i 25 anni.
A Ventimiglia anche lo Spi ai Campi della Legalità
A Ventimiglia Arci e Spi hanno promosso anche quest’anno il campo della Legalità. La Riviera per la Legalità: idee per l’Italia e L’Europa”, è questo il tema scelto quest’anno per i campi della legalità.
Corte Conti: ancora lungo iter per beni confiscati
lunedì 18 luglio 2016
Da Cesena a Cerignola per coltivare la legalità
Dal 4 al 10 luglio i volontari dello Spi di Cesena sono stati a Cerignola nei campi confiscati alla mafia del foggiano, insieme a Libera e alle cooperative Pietra di scarto e AlterEco.
giovedì 14 luglio 2016
Pietralunga (PG). In campo sul bene confiscato alla 'ndrangheta
"
Diritti in campo: a Erbè studenti e pensionati promuovono la cultura della legalità
martedì 12 luglio 2016
Diaro dal Veneto. "Sette giorni da protagonisti nel Laboratorio antimafia di Erbè"
Una decina di ragazzi provenienti da Veneto e Lombardia hanno partecipato, insieme a un gruppo di pensionati dello Spi Cgil, al Laboratorio antimafia che si è tenuto a Erbè (Vr) dal 2 al 9 luglio. Ciò che hanno fatto e le attività che hanno svolto lo hanno raccontato in un diario. Ecco il loro racconto.
A Berceto e Salso, anziani e giovani insieme contro la mafia
Ci sono due esempi concreti di impegno contro le mafie che si sono svolti in questi giorni in provincia di Parma: il campo “Estate Liberi” a Salsomaggiore Terme e il laboratorio “Aria pulita” a Berceto. Due esempi di collaborazione fra le generazioni: giovani e pensionati sono qui insieme per gestire beni confiscati a Parma alla criminalira organizzata (fonte: www.parmaquotidiano.it).
lunedì 11 luglio 2016
Da Portogruaro alla Calabria: l’esperienza di 5 pensionati nei campi antimafia a Polistena
a Portogruaro alla Calabria per lavorare nei terreni confiscati alla ‘ndrangheta assieme ai giovani e agli studenti provenienti da tutta Italia. È cominciata lunedì 4 luglio l’avventura di cinque pensionati portogruaresi dello Spi-Cgil nel “campo antimafia” di Polistena (Reggio Calabria) gestito da una cooperativa aderente all’associazione Libera di don Ciotti nell’ambito del progetto “In Campo, facciamo rete per la legalità”.
Al via i campi della legalità a Erbè (VR): pensionati e studenti insieme nei terreni confiscati all’ex boss della ‘ndrangheta Roberto Patuzzo
Recuperare i terreni agricoli coltivando e curando i campi, dedicarsi alla manutenzione di strutture fatiscenti e intanto imparare, conoscere, formarsi, ma anche dipingere, cucinare, riparare biciclette. Sono tantissime le cose che si possono fare a Erbè, nelle strutture e nelle aree confiscate alle mafie.
venerdì 8 luglio 2016
Ventimiglia, cosa producono i muri
giovedì 7 luglio 2016
Estate Liberi. Studenti e pensionati Spi di Ferrara sui campi della legalità
Dopo l’esperienza positiva dell’estate 2015, anche quest'anno studenti degli istituti superiori e volontari dello Spi Cgil della provincia di Ferrara partecipano a Estate Liberi, nei campi della legalità organizzati da Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie su beni e terreni confiscati alla criminalità organizzata.
mercoledì 6 luglio 2016
Ventimiglia: al via il laboratorio antimafia di Arci, Libera e Spi
Sabato 2 luglio a Ventimiglia, presso la casa famiglia
gestita dalla Spes Auser Onlus, associazione di volontariato di genitori e
amici di portatori di handicap, è iniziato il laboratorio antimafia organizzato
da Arci, Libera e Spi Cgil.
martedì 5 luglio 2016
Riparte il blog dei campi della legalità
Questo blog sarete principalmente voi ad alimentarlo inviando foto, diari, notizie, brevi filmati. Potrete farlo via mail: aldogara@libereta.it o produzione@libereta.it; o via telefono: 06.44481211 – 06.44481240.
Iscriviti a:
Post (Atom)